16 Nov Risparmio energetico e climatizzazione
All’entrata dell’ospite in camera quando si inserisce la chiave RFID nel lettore interno vengono ri-attivate le utenze e la climatizzazione richiamando le impostazioni di comfort precedenti.
L’ospite può impostare la temperatura preferita e la velocità della ventola sul termostato. Ma come impedire che lasciando la finestra aperta venga sprecata inutilmente energia?
Grazie ai sensori adeguatamente installati (wireless o cablati), il sistema rileva l’apertura della finestra (o di altri varchi) e provvede a sospendere la climatizzazione. L’apertura della finestra viene segnalata immediatamente sul software Giano in reception.
Il software Giano permette di personalizzare il comportamento del sistema all’apertura della finestra. In particolare il gestore può decidere se spegnere la climatizzazione oppure lasciarla accesa ad una temperatura di sospensione differente ed eventualmente ritardare di alcuni secondi l’azione di spegnimento o di accensione del clima.
Alla chiusura della finestra, l’unità di climatizzazione riprende a funzionare automaticamente.
La versatilità di Giano consente al gestore di definire, e soprattutto limitare le impostazioni di temperatura in camera in modo da non superare i valori desiderati.
Il passaggio dello stato di camera da comfort, a standby o spenta è determinato dinamicamente dalla logica del sistema al fine di ottenere il massimo comfort per l’ospite contestualmente al massimo risparmio energetico.
Questi automatismi permettono di ottimizzare al massimo il risparmio, riducendo i costi energetici e di conseguenza l’impatto ambientale, indipendentemente dalla natura del sistema di climatizzazione utilizzato (radiatori, split, fancoil o VRV/VRF centralizzati).