La domotica negli Studentati

La domotica negli Studentati

Gli studentati costituiscono una offerta di alloggio mirata agli studenti universitari fuori sede.
Il vecchio concetto di Collegio/Convitto di metà secolo costituito da 3/4 persone per camera e bagno esterno in comune è ormai scomparso da un pezzo a favore di vere e proprie confortevoli residenze universitarie che sorgono all’interno dei Campus, quei centri residenziali dotati di tutti i comfort e servizi a portata di mano degli studenti.

Le caratteristiche tipiche sono:

  • da 1 a 4 letti per camera con uso esclusivo di un bagno;
  • numerosi spazi comuni quali cucina, lavanderia, sala TV, aule studio, biblioteca, palestra, ecc…;
  • lunghi tempi di permanenza degli ospiti (anche l’intero anno accademico);
  • frequente via vai di persone, ospiti e personale.

La gestione di una simile struttura implica alti costi di esercizio e richiede notevoli sforzi organizzativi e di manutenzione. L’adozione di una soluzione di building automation si rivela fondamentale per semplificare la gestione, aumentare la sicurezza e diminuire gli sprechi energetici.

Accessi 24h/7

Di per sé, la sostituzione delle chiavi meccaniche con chiavi RFID già semplifica la gestione degli accessi di ospiti e personale ad ogni area dell’edificio, dalla camera alle parti comuni e agli accessi esterni (parcheggi, piscine, palestre, ecc…). Ma non tutti i sistemi di controllo accessi offrono la stessa flessibilità e funzionalità.
Il flusso di studenti ed ospiti, per definizione, non ha un orario predefinito di ingresso o di uscita, pertanto devono poter arrivare e uscire autonomamente e senza dover dipendere dall’accoglienza di personale di reception. In alternativa alla carta RFID, Giano offre diverse possibilità di accesso automatizzato h24 alle camere e parti comuni, non solo digitando un PIN su una tastiera numerica (con SenseDoorSensePad), ma anche inviando un SMS o utilizzando l’App Giano MyKey.

Non sarà necessario installare nulla all’esterno dello studentato, se non, opzionalmente, dei lettori di chiavi RFID.

Lo studente per rientrare nell’edificio, non dovrà far altro che digitale un PIN, usare una App o inviare un SMS al software Giano:

apri ingresso

23:37 SMS inviato

Il software di supervisione sarà in grado di capire il varco interessato e se l’autore del messaggio è autorizzato ad entrare. In caso affermativo, il varco sarà sbloccato e l’utente sarà avvisato con un SMS:

ingresso aperto

23:37 SMS ricevuto

L’Ospite potrà così raggiungere autonomamente la propria camera.
Qualora sia necessario offrire servizi o pacchetti diversi agli ospiti, è fondamentale che il sistema di controllo accessi consenta la definizione di credenziali di accesso personalizzabili in termini di varchi autorizzabili e canali orari.

Camera condivisa, esigenze diverse

Quando le carte RFID sono utilizzate anche per l’attivazione dei servizi e delle utenze della stanza, può capitare che un ospite sfilando la propria carta dal porta badge finisca per disattivare luce ed utenze al proprio compagno di stanza. Per evitare questo genere di disagi occorre adottare alcuni accorgimenti in fase di progettazione e configurazione del sistema di automazione, come, ad esempio:

  • allungare i tempi di disattivazione camera;
  • creare canali orari di attivazione forzata delle utenze (di notte);
  • integrare dispositivi per il rilevamento dell’attività all’interno dei locali (PIR).

Giano è la soluzione specificamente pensata da GFP Lab per risolvere tutte le problematiche legate alla gestione del controllo accessi ed automazione camera degli studentati.

Gestione del riassetto

Giano integra numerose funzioni di riassetto camera che consentono al personale delle pulizie di tener traccia delle camere libere e pronte da riassettare, così come la segnalazione automatica delle camere già riassettate sul software di supervisione.

Ci sono anche delle agevolazioni o strumenti finanziari?

L’adozione di un sistema domotico, sia esso per uno studentato, un ostello, un B&B o un hotel , consente la fruizione di importanti agevolazioni fiscali, così da rientrare dell’investimento effettuato in ancor meno tempo.
Qualora si volesse spalmare nel tempo il costo optando per un canone fisso mensile di 5 anni, la fornitura può essere effettuata con la formula del noleggio operativo.

    Desideri maggiori informazioni?


    Richiedi demo online gratuita