
03 Gen La domotica nel Bed & Breakfast
Anche Affittacamere e Bed & Breakfast possono beneficiare dei tanti vantaggi dell’automazione hotel (detta anche automazione camera o domotica hotel).
Le specificità
I Bed & Breakfast sono composti da singole camere o piccoli appartamenti solitamente ricavati in condomini o strutture residenziali ben differenti dagli hotel e gestiti nel tempo libero (si fa per dire) dalla proprietà, che non svolge questa attività come principale.
La dimensione del B&B non deve trarre in inganno: pur nascendo come un’ offerta di alloggio low cost con il minor numero di servizi possibili (alloggio e prima colazione), i B&B sono diventati un concreto modello di ospitalità, intima e talvolta anche di lusso, soprattutto per visitare le città d’arte.
L’ospite non si accontenta di pernottare e ripartire, ma pretende accoglienza, comfort e flessibilità di orari, esattamente come un hotel dotato di reception 24h/24.
Allo stesso modo, il gestore vorrebbe aumentare la qualità dei servizi offerti pur limitando i costi del personale e delle utenze, oltre che controllare lo stato delle camere comodamente da casa o in mobilità con lo smartphone.
Quella telefonata nel cuore della notte
…è l’incubo ricorrente di chi gestisce B&B. Poco importa se l’orario non è quello comunicato, se la colpa è del treno o del traffico cittadino: l’ospite è arrivato in ritardo nei pressi del B&B e vorrebbe finalmente entrare in camera.
Che fare? Adottare una soluzione intelligente di controllo accessi!
Che si tratti di parcheggi privati, cancelli, portoni o la porta blindata di un appartamento, ogni varco può essere automatizzato per essere sbloccato elettricamente. Un qualsiasi sistema di controllo accessi può gestirne lo sblocco attraverso dei lettori RFID, ma come fare a gestire il primo accesso dell’ospite quando ancora non è stato dotato della carta RFID?
La nostra soluzione è in grado di consentire all’ospite di entrare autonomamente nella propria camera h24 anche in assenza del personale sul posto.
Devo installare un tastierino numerico?
Non sarà necessario installare alcunché all’esterno dell’edificio o dell’appartamento, se non – opzionalmente – dei lettori di carte RFID o con tastierino numerico per l’inserimento del PIN (quali SenseDoor o SensePad).
L’ospite, davanti all’ingresso, non dovrà far altro che leggere le istruzioni dell’email che avrà ricevuto in fase di pre-check-in e scegliere se utilizzare l’App per sbloccare la porta oppure inviare un SMS al software Giano:
Il software di supervisione sarà in grado di capire il varco interessato e se l’autore del messaggio è autorizzato ad entrare. In caso affermativo, il varco sarà sbloccato e l’utente sarà avvisato con un SMS:
Ora l’ospite potrà raggiungere l’interno dell’edificio o della camera, dove opzionalmente sarà fatta trovare la carta RFID per semplificare i successivi accessi e per l’attivazione delle utenze (qualora non si disponga di sensore di presenza in camera).
Come automatizzo i varchi?
Semplice: ogni varco da gestire dovrà essere dotato di un componente elettromeccanico per lo sblocco (elettroserratura o incontro elettrico) che a sua volta dovrà essere collegato al sistema domotico.
E gli altri dispositivi, dove li installo?
Abbiamo una soluzione per ogni esigenza installativa:
- ad incasso in scatola 503: la serie Flush-Mount (ideale per impianti già predisposti);
- nel contro-telaio della porta, in scatola 503 o su barra DIN: SenseDoor (ideale in caso di sostituzione o nuova installazione delle porte);
- interamente a parete: Mirror (con comunicazione cablata o wireless);
- sulla cornice della porta: SensePad (impermeabile e antivandalo, accesso con carta RFID o PIN numerico).
Come posso limitare anche i consumi?
Attuando logiche di risparmio energetico, quali:
- togliere la corrente alla camera in assenza dell’Ospite;
- spegnere il clima in caso di apertura di porte o finestre;
- spegnere o mantenere il clima ad una temperatura minima di comfort in assenza dell’Ospite.
Automazioni più complicate possono essere definite in fase di progettazione del singolo impianto.
Posso gestire l’impianto via Internet?
Naturalmente. Non solo è possibile utilizzare il software di supervisione per PC e Mac da qualsiasi postazione sul posto o remota, ma anche ricevere allarmi ed avvisi, nonché gestire l’impianto via SMS.