
09 Ott Giano e Home Assistant, l’accoppiata vincente
Cos’è Giano?
Giano è la soluzione di building automation per il settore dell’ospitalità, per l’affittacamere fino all’hotel a 5 stelle, per residence fino a studentati o villaggi turistici. Giano realizza le funzionalità di controllo accessi, risparmio energetico ed automazione camera e si caratterizza per la duttilità installativa, per la semplicità d’uso e la facilità di personalizzazione. Giano è già integrato con tanti sistemi di terze parti (gestionali, sistemi di air conditioning, serrature elettroniche), con prodotti IoT (la famiglia Shelly Cloud) e protocolli standard (MQTT).
Cos’è un hub domestico?
Detto anche software di automazione domestica, si tratta di un software che consente di gestire, da un unico punto (da qui il termine hub), più dispositivi e servizi tecnologici disseminati tra le mura di casa, anche se di diversi fornitori e con diversi protocolli di comunicazione. Ad esempio si possono gestire ed orchestrare dispositivi IoT (Internet-Of-Things; internet delle cose) per il controllo di punti luce, prese intelligenti, termostati, telecamere, sensori, sistemi d’allarme, e chi più ne ha più ne metta. Questo genere di sistemi offre delle interfacce di configurazione ed utilizzo semplificate e per dispositivi mobile che consentono anche di realizzare automazioni, temporizzazioni, ecc…
Cos’è Home Assistant?
Home Assistant è il software open-source per l’automazione domestica più utilizzato, con una piattaforma aperta, ben documentata ed espandibile, ed è sostenuto da una community di sviluppatori molto attiva. Home Assistant è già diffuso come soluzione di domotica per abitazioni private, ma proprio grazie alla sua facilità di personalizzazione è stato declinato da appassionati e system integrator anche in ambito professionale.
Perché Home Assistant in una struttura ricettiva?
I dispositivi IoT sono approdati anche in ambito alberghiero. Si parla infatti di Hotel delle Cose. Anche in questi contesti è forte l’esigenza di controllarli, gestirli ed orchestrarli, per realizzare automazioni e strategie di risparmio energetico, ma soprattutto per effettuarne la manutenzione nel tempo. Home Assistant può mostrare lo stato di sensori (apertura varchi, allarmi, temperature), di telecamere, consentire lo sblocco di varchi, garage e cancelli da remoto. Può automatizzare l’accensione e spegnimento di punti luce su base oraria, crepuscolari, ecc…
Soprattutto nel caso di strutture non presidiate, il fatto di gestire tutto questo in mobilità lo rende uno strumento letteralmente indispensabile oltre che facilmente personalizzabile.
La Domotica Hotel in Home Assistant
Giano controlla di fatto più impianti nell’edificio, dai lettori RFID per l’accesso e l’attivazione camera, a termostati, sistemi di air conditioning, tapparelle, punti luce, ecc… Tutti questi stati, sensori e attuatori possono venire gestiti, oltre che dal software di supervisione Giano desktop (per Windows e Mac), anche dalla dashboard generalista di Home Assistant.
La stessa rastrelliera informativa di Giano, in grado di indicare lo stato d’occupazione della camera, può essere mostrata su Home Assistant. Lo stesso dicasi dello stato delle luci, del clima, allarmi, ecc…
Dallo stesso pannello di dettaglio camera sono presenti pulsanti per sbloccare l’apertura di varchi (cancelli, portoni o porte per l’accesso alla camera).
Scenari visivi, sonori ed olfattivi
A partire da un evento del sistema di controllo accessi (ingresso in camera, attivazione della camera), è possibile coordinare l’accensione di luci, di musica di sottofondo o anche l’accensione di televisori o proiettori. Si immagini una sorta di scenario di benvenuto al primo ingresso dell’ospite nella sua suite, accompagnato da luci soffuse, un sottofondo musicale rilassante, dall’erogazione di una essenza delicata nell’aria e l’accensione della TV su un messaggio di benvenuto. Ognuno di questi azionamenti può essere impostato in Home Assistant.
La Domotica nelle mani dell’ospite
Con Home Assistant si possono creare dashboard personalizzate proprio per l’ospite. Si immagini un tablet sul comodino, o un link su qrcode da aprire sul proprio smartphone, per fare interagire l’ospite con la camera: accendere punti luce, cambiare la temperatura, chiamare lo staff, ecc… una esperienza di soggiorno assolutamente unica!
E per quanto riguarda i consumi?
Home Assistant permette di monitorare i consumi della struttura: dalle singole linee (prese, luci, clima, ecc…) all’impianto fotovoltaico, al fine di essere consapevoli di come viene consumata l’energia (e del suo costo).
Tutti i dati raccolti sono raccolti in un database facilmente consultabile ed analizzabile anche con strumenti opensource.
Grazie alla conoscenza dei propri consumi si possono realizzare strategie di risparmio energetico efficaci e parametrizzare nella maniera più idonea la climatizzazione all’interno della supervisione hotel.
Vuoi saperne di più?
Se hai un progetto in mente, o vuoi semplicemente saperne di più, non esitare a contattarci: un nostro collaboratore ti fornirà tutte le indicazioni di cui hai bisogno e ti seguirà nella realizzazione del progetto.Ti ricordiamo che la demo interattiva dell’integrazione tra Giano ed Home Assistant sarà presentata in fiera al SIA Hospitality Design 2023. Ti aspettiamo!